Frog's ClubFrog's Club
Aa
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Leggi: Scrocconi del reddito di cittadinanza: beccate 25 persone
Condividi
Aa
Frog's ClubFrog's Club
  • Home
  • Format
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Cerca
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Seguici
Frog's Magazine

Scrocconi del reddito di cittadinanza: beccate 25 persone

Redazione Frog's
Redazione Frog's 2 Novembre 2021 3 Min
Condividi
Condividi

Le indagini dei Finanzieri del Comando Provinciale di Fermo nel settore della spesa pubblica hanno consentito di accertare 27 casi di indebita percezione di varie misure di sostegno economico, concesse dallo Stato ai cittadini più bisognosi, per complessivi € 70.000.

Con la supervisione dell’Autorità Giudiziaria e la costante collaborazione dell’I.N.P.S., i militari del Gruppo di Fermo, a fronte di 27 controlli effettuati, hanno individuato 25 persone che fruivano illegittimamente del reddito di cittadinanza, utilizzando dati falsi. Difatti, la normativa di riferimento subordina l’accesso al reddito di cittadinanza alla sussistenza di una serie di requisiti, sia al momento della domanda che, successivamente, per tutta la durata del periodo di ricezione del beneficio.

Per 8 volte i Finanzieri hanno rilevato l’assenza del requisito della cittadinanza: i richiedenti, infatti, tutti cittadini non italiani, non possedevano al momento della presentazione dell’istanza un permesso di soggiorno idoneo per l’ottenimento del sussidio. In altri 12 casi i beneficiari non avevano il requisito della residenza, non essendo stati residenti in Italia per un periodo complessivo di 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, e, in 4 occasioni, sono risultati addirittura irreperibili.

Non sono mancate poi 5 ipotesi di irregolarità, riguardanti le informazioni autodichiarate relative al nucleo familiare beneficiario, come l’esattezza della sua composizione o l’attività lavorativa svolta dai suoi appartenenti.

Rilevante è il caso di un cittadino italiano che ha omesso di comunicare le proprie possidenze immobiliari. Pur riscuotendo regolarmente il beneficio in parola per 11 mesi, è risultato essere proprietario di otto terreni coltivati nella provincia di Foggia (uliveti, vigneti e mandorleti), non indicati nell’autocertificazione prodotta insieme all’istanza.

In conclusione, oltre ad aver accertato un danno alle casse dello Stato ed alla collettività per € 70.000, è stato inoltre possibile impedire l’erogazione di ulteriori somme agli illegittimi beneficiari per € 80.000.

Nei casi più gravi, ovvero a chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere e a chi omette informazioni dovute al fine di ottenere indebitamente il reddito di cittadinanza, la norma penale prevede la reclusione da due a sei anni. A questa sanzione si aggiunge la denuncia per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (articolo 483 codice penale), ulteriormente punita con la reclusione fino a due anni.

L’azione della Guardia di Finanza nel comparto della spesa pubblica mira a scoprire e perseguire tutte le condotte illegali di spreco e malversazione che minano la corretta destinazione delle risorse dello Stato. La lotta all’illecita percezione di finanziamenti pubblici tutela la necessità di un utilizzo trasparente ed efficace degli stessi, tanto più importante in un contesto emergenziale come quello attuale.

*Dalla GDF di Fermo

TAGGED: In evidenza
Redazione Frog's 2 Novembre 2021
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Home    Frog’s Magazine     Contatti     Cookie Policy    Policy Privacy 

Frog's Club - il club delle rane © - Registrazione al Trib. di Fermo n. 5/2021 - Tutti i diritti sono riservati © P.IVA: 02259210447 - Frog's Media House s.r.l.s. Editore.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy. Cookie settings ACCETTA
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Bentornato!

Registra il tuo account

hai perso la password?