Oggetto: comunicato stampa – resoconto Assemblea Ali Marche 2021
Mattinata utile e proficua quella che si è vissuta questa mattina alla Mole Vanvitelliana con il Tour della Velocità organizzato da ALI, LEGANET e la RETE DEI COMUNI SOSTENIBILI, per parlare di PNRR ed in particolare di come gli amministratori si devono approcciare a queste importanti opportunità previste all’interno del piano.
Dopo i saluti iniziali del Presidente regionale Nazareno Franchellucci, del direttore nazionale Valerio Lucciarini e del Presidente Nazionale Matteo Ricci, che hanno ribadito l’assoluta necessita di sburocratizzazione dei percorsi amministrativi ed all’importanza di scongiurare la possibilità che queste risorse vengano distribuite mediante formule centralizzate di commissariamento, è stato il turno di Alessandro Broccatelli, presidente di LEGANET, che ha effettuato una relazione sugli approcci di pianificazione e programmazione fondamentali per approcciarsi alle risorse PNRR, sia quelle legate alla transizione ambientale e digitale sia quelle sociali ed infrastrutturali.
L’on. Magda Zanoni, ha invece sottolineato come questa sia una grande ed imperdibile occasione per innovare e modernizzare e di come sia assolutamente necessario tenersi informati sui bandi in uscita sul sito del governo ed avere dei DUP adeguati con priorità trasversali e missioni.
Saranno organizzati degli incontri nazionali da parte del governo (nelle Marche previsto ad Ascoli Piceno nel mese di Febbraio) ed il reclutamento di circa 30 esperti nella nostra Regione a disposizione per supportare gli enti locali. I bilanci di previsione. Mario Frascione, della società QUANTA SPA, ha tenuto una presentazione sulle novità legate alle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni, alla fotografia del personale oggi e di come oggi gli Enti possono essere supportati per lo svolgimento dei concorsi e per la redazione dei bandi. In tema di perequazione catastale il Comune di Mantova con il suo Vice Sindaco ed il responsabile finanziario, hanno parlato della importanza di riequilibrare ed eliminare gli svantaggi di natura fiscale attualmente esistenti all’interno dei Comuni, ed hanno presentato il progetto realizzato nel loro Comune grazie alla collaborazione della Cooperativa Fraternità Sistemi, non toccando le aliquote ma mettendo mano al proprio catasto, analizzando le unità immobiliari, i valori di mercato adeguando il tutto alle reale fotografia odierna.