Frog's ClubFrog's Club
Aa
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Leggi: Inizia il tempo delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST)
Condividi
Aa
Frog's ClubFrog's Club
  • Home
  • Format
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Cerca
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Seguici
Notizie Locali

Inizia il tempo delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST)

Tra un sano scetticismo generale, dovuto alle tante carenze del sistema sanitario, parte la rivoluzione delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST) che sostituiranno la tanto vituperata ASUR istituita 20 anni fa.

Emanuele Morese
Emanuele Morese 2 Gennaio 2023 3 Min
Condividi
Condividi
Frog's
  • Sanità

Il 2023 inizia subito con una grande novità per i marchigiani. Le vecchia Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) è stata soppiantata dalle neonate Aziende Sanitarie Territoriali (AST). Un cambiamento di forma e di sostanza che già dal primo di gennaio diventa formalmente realtà, saranno poi i prossimi mesi a riempire di fatti concreti una rivoluzione per il sistema sanitario regionale.

Un sistema più vicino alle realtà provinciali con maggior autonomia e poteri, promettono dalla Regione Marche, ma i cittadini sono scettici. E come biasimarli, visto che nel giro di pochi anni sono cambiate le denominazioni dell’azienda sanitaria ma non sono stati mai risolti i problemi che affliggono un’organizzazione che mostra più crepe che peculiarità.

Nel fermano, a capo della nuova AST Fermo, resta Roberto Grinta nominato commissario dall’ultima Giunta Regionale, ma la transizione non è stata così “soft” ovunque, considerando le polemiche sull’investitura di altri commissari nelle altre AST delle rimanenti provincie.

Autonomia e personalità giuridica alla base della riforma del modello sanitario marchigiano, ma non solo. Ciascuna Ast avrà con un direttore socio sanitario oltre che un direttore generale, e che si articoleranno in distretti, dipartimenti nei quali, tra gli altri organismi, saranno presenti Case della Comunità , Ospedali della Comunità , Centrali operative territoriali e Unità di continuità assistenziale (Uca) eredi delle Usca.

Le funzioni tecniche Asur invece saranno assorbite dall’Agenzia regionale sanitaria (Ars), che avrà solo un ruolo di mero coordinamento ma non di governo, ad esempio per procedure d’acquisto centralizzato di beni, supporto per individuare i fabbisogni di dotazione organica e carichi di lavoro.

“Ritorniamo ad un modello più vicino ai territori – ha spiegato il presidente Acquaroli – Nel 2003 quando venne istituita l’Asur si effettuò un’opera di centralizzazione: un’unica grande azienda da Ancona gestiva tutta la regione. Oggi vediamo la redistribuzione in cinque aziende sanitarie territoriali che avranno la possibilità di individuare la governance migliore in base al loro contesto, e di sviluppare una trasversalità e una sinergia tra la rete ospedaliera e i servizi territoriali. Si tratta di un’azione molto importante che rende protagonisti i territori. E’ un’inversione di tendenza per cui ovviamente non basta solo una legge, sarà un iter che ci porterà nei prossimi mesi a porre le basi del nuovo modello di sanità che vogliamo, che abbia come presupposto il miglioramento delle risposte nei confronti dei cittadini anche in vista del nuovo piano socio-sanitario e di una seria spending review”.

 

TAGGED: In evidenza
Emanuele Morese 2 Gennaio 2023
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Home    Frog’s Magazine     Contatti     Cookie Policy    Policy Privacy 

Frog's Club - il club delle rane © - Registrazione al Trib. di Fermo n. 5/2021 - Tutti i diritti sono riservati © P.IVA: 02259210447 - Frog's Media House s.r.l.s. Editore.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy. Cookie settings ACCETTA
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Bentornato!

Registra il tuo account

hai perso la password?