Si intensifica l’attività di controllo messa in atto dalla GDF di Fermo per il contrasto di traffici illeciti nelle zone più sensibili della provincia (stazioni ferroviarie, altri scali del trasporto pubblico, strutture ricettive e luoghi di aggregazione), grazie anche all’impiego delle unità cinofile, specificamente addestrate alla ricerca ed al rinvenimento di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, i militari hanno identificato 2.069 persone e controllato 1.394 veicoli. Sono stati sequestrati 10,5 kg di diverse sostanze stupefacenti (marijuana, hashish, cocaina ed eroina), per un valore stimato di circa 235 mila euro, con denuncia all’Autorità Giudiziaria di 7 responsabili (tra italiani e stranieri), di cui due tratti in arresto in flagranza di reato, per produzione, detenzione e spaccio, in violazione dell’articolo 73 del Testo Unico delle leggi in materia di stupefacenti; sono state, altresì, segnalate alle competenti Prefetture ulteriori 73 persone, ai sensi dell’articolo 75 del medesimo Testo Unico.
Importanti risultati sono stati conseguiti anche nell’ambito della lotta alla contraffazione marchi e dell’attività posta in essere a tutela della sicurezza prodotti, diritto d’autore e del Made in Italy. I finanzieri hanno sottoposto a sequestro circa mille capi di abbigliamento e calzature (che avrebbero fruttato guadagni illeciti per un ammontare di oltre 9 mila euro), denunciando 4 responsabili all’Autorità Giudiziaria, ai sensi degli artt. 473 e 474 del codice penale, per aver contraffatto o alterato marchi e segni distintivi, nazionali ed esteri di prodotti industriali e per averli introdotti in commercio con segni falsi.
Infine, nel comparto tributario, i Reparti del Comando Provinciale hanno effettuato 254 ispezioni e riscontrato 34 irregolarità in materia di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati e dei corrispettivi. L’aggressione ad ogni forma di criminalità restituisce competitività e legalità al mercato, alimentando gli investimenti ed il conseguente sviluppo imprenditoriale ed economico che la criminalità mira a controllare e rallentare.