1- Whatsapp senza smartphone? Ora si può?
Whatsapp è da sempre una delle applicazioni di messaggistica più usate di tutti i tempi, soprattutto in Europa: mesi dopo mesi ha macinato un numero sempre maggiore di utenti attivi nella piattaforma verde di proprietà di Meta.
Fino a qualche mese fa, però, Whatsapp era rilegato direttamente all’utilizzo dello smartphone, anche per quanto riguardasse la parte web (Whatsapp Web e App Desktop).
Entrato in fase beta (ossia di sviluppo) qualche tempo fa, si iniziava a rendere possibile l’utilizzo dell’app anche senza avere il telefono connesso.
Da pochi giorni, questa novità è stata resa pubblica e può essere utilizzata da tutti.
Non sarà più necessario avere lo smartphone connesso a Whatsapp per utilizzare la parte web dell’applicazione verde.
Non si hanno ancora notizie ufficiali per l’app Whatsapp per iPad e tablet in generale.
2- Instagram:Gli NFT sbarcano sul social di Mark Zuckerberg.
Un NFT è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo.
Ad esempio, il libretto della tua auto, certifica che la proprietà del veicolo e non può essere valido anche per un’altra macchina.
Mark Zuckerberg, CEO di Meta (ex Facebook) ha svelato durante la SXSW 2022 che Instagram nel prossimo futuro darà il benvenuto agli NFT, con gli utenti della piattaforma social che potranno dunque importare quelli già in loro possesso così come crearne nuovi di zecca.
“Stiamo lavorando per portare gli NFT su Instagram nel prossimo futuro”, ha affermato Zuckerberg, che tuttavia non ha approfondito in che modo verranno introdotti, limitandosi a suggerire che gli utenti potranno mostrare ai propri follower quelli già in loro possesso e ottenerne di nuovi.
Tutto questo, serve a certificare la proprietà digitale del contenuto.
3- iOS 15.4 e l’aumento dei consumi su iPhone e iPad
iOS 15.4 è un aggiornamento molto importante perché non solo corregge alcuni bug di sicurezza, ma aggiunge diverse funzionalità come lo sblocco tramite Face ID e mascherina, i certificati per i vaccini in Wallet, la traduzione delle pagine web su Safari, novità per Siri, tante nuove emoji e non solo.
Svariati post su Twitter, però, lamentano un aumento dei consumi, soprattutto quando lo smartphone è in idle (quindi bloccato) senza un motivo apparente.
Alcuni post, parlano addirittura di un aumento del drenaggio pari al doppio rispetto alle versioni di iOS precedenti.
Ricordiamo in passato avvenimenti del genere, consigliamo a chiunque dovesse riscontrare problematiche del genere, di attendere nei prossimi giorni un aggiornamento correttivo per le problematiche attuali.
4- Nuova truffa su whatsapp: Emergenza Umanitaria e i truffatori se ne approfittano
La Polizia Postale ha individuato vari truffatori che spacciandosi per enti benefici invitavano la gente a donare del denaro per le vittime della guerra, ma gli unici a beneficiarne erano i truffatori.
La truffa avveniva fornendo un finto sito web, spesso identico a veri enti benefici,
al quale il malcapitato invia i soldi.
I consigli che possiamo dare sono di non fidarsi mai di sconosciuti su whatsapp.
e di controllare sempre bene l’ente a cui si sta inviando il denaro
Le raccolte di fondi a scopo benefico vengono generalmente concordate con l’ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine web ufficiali pur essendo possibile che una raccolta fondi non autorizzata possa poi effettivamente giungere al destinatario indicato, è importante che il cittadino, prima di effettuare la donazione, verifichi se sulla pagina web ufficiale del destinatario, vi siano le corrette coordinate bancarie, diffidando delle richieste di versamento su carte di credito ricaricabili
5– Digitale Terrestre, cambiano le frequenza di trasmissione
Settimana che passa, ulteriori modifiche alle frequenze: le continue modifiche alle trasmissioni sul digitale terrestre stanno obbligando i cittadini a risintonizzare più volte i propri televisori.
Qualsiasi apparecchio pre 2017 non dovrebbe essere compatibile con il nuovo DVB-T2, sarà quindi necessario munirsi di un decoder, oppure sostituire la TV.
Comunque normale, che in questi giorni, avvengano delle continue modifiche in quanto stanno comunque andando a svuotare le frequenze 700, per renderle disponibili per la connettività 5G.
Sulla carta, questi cambiamento dovrebbero terminare durante il 2023, quando tutti i canali saranno convertiti in alta definizione e la diffusione del segnale 5G sarà completa.