Da stamattina le Marche si svegliano in arancione. Così ha deciso il Governo sulla base dei parametri stabiliti dallo stato di emergenza pandemico. Le numerose differenziazioni, già presenti con il sistema dei colori, insieme alla suddivisione dei diversi tipi di Green Pass, hanno finito per generare una grande confusione sia nei più giovani che sopratutto nei più avanti con l’età.
Come districarsi in questa giungla di divieti e permessi? Partiamo da alcune semplici nozioni: cosa si può fare SENZA GREEN PASS:
- Andare in altre regioni o comuni solo per comprovate necessità, esigenze lavorative, o motivi di salute
- Accedere a negozi di alimentari (ma non nei centri commerciali) farmacie, ottici e benzinai
- Andare in strutture sanitarie e ambulatori medici
- Fare attività sportiva rigorosamente all’aperto o attività riabilitativa
Cosa si può fare con il SUPER GREEN PASS? (ossia con certificazione di vaccino valida o guarigione da Covid)
- Andare a teatro, cinema, mostre, musei, stadi, fiere, congressi
- Partecipare a feste o cerimonie
- Svolgere attività sportiva di squadra e sport di contatto
- Accedere a piscine e palestre
- Alloggiare in alberghi o altre strutture ricettive
- utilizzare i mezzi di trasporto pubblici
- Entrare nei centri commerciali
- Entrare in bar e ristoranti (sia all’aperto che al chiuso)
Per i nostalgici del GREEN PASS SEMPLICE (ossia quello ottenuto con almeno un tampone) si potrà:
- Accedere a barbieri, centri estetici
- Accedere ad uffici pubblici, poste e banche
- Partecipare alle prove per concorsi pubblici