Frog's NewsFrog's NewsFrog's News
Aa
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • LIVE
Leggi: Confindustria Centro Adriatico torna a incalzare governo
Condividi
Aa
Frog's NewsFrog's News
Cerca
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • LIVE
Seguici
Frog's Magazine

Confindustria Centro Adriatico torna a incalzare governo

Sonia Amaolo
Sonia Amaolo 28 Gennaio 2021 2 Min
Condividi

Prorogare il credito d’imposta per gli investimenti nell’area del cratere e approvare il bando per la zona franca urbana. Confindustria Centro Adriatico torna a incalzare governo centrale e parlamento sulla necessità di aiutare le aree del sisma mentre si discute nelle commissioni affari e bilancio alla camera di ristori. Il presidente di Confindustria Ascoli e Fermo Simone Mariani si rivolge al commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini e a deputati e senatori piceni e fermani spiegando che «i devastanti effetti della pandemia stanno aggravando drammaticamente una situazione economica e sociale che da decenni è segnata da carenze strutturali di attrattività e competitività». Si ricorda che le due provincie a sud delle Marche risentono ancora dei contraccolpi del terremoto del 24 agosto 2016. Secondo Confindustria il quadro locale nelle aree interne è in costante peggioramento, è a rischio implosione. Diventa impossibile in questo contesto pensare a un possibile rilancio dell’economia. Oltre a sollecitare l’estensione dell’operatività del credito d’imposta per gli investimenti nell’area del cratere, Mariani esorta quindi la pubblicazione dell’avviso pubblico collegato alla “zona franca urbana” per permettere agli imprenditori di presentare le loro domande di finanziamento a favore delle start-up che insistono nell’area del cratere. Il decreto agosto aveva previsto la proroga dei benefici fiscali e contributivi fino al 2022 in questi territori e aveva stanziato risorse per 150 milioni ma «con il passare del tempo si rischia di depotenziare l’effetto incentivante delle agevolazioni» chiosa il rappresentante degli industriali delle Marche Sud.

Sonia Amaolo 28 Gennaio 2021 28 Gennaio 2021
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Home    Frog’s Magazine     Contatti     Cookie Policy    Policy Privacy 

Frog's Club - il club delle rane © - Registrazione al Trib. di Fermo n. 5/2021 - Tutti i diritti sono riservati © P.IVA: 02259210447 - Frog's Media House s.r.l.s. Editore.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy. Cookie settings ACCETTA
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Bentornato!

Registra il tuo account

hai perso la password?