«Scandalo è a dir poco, VERGOGNOSO è appropriato» – queste le parole di denuncia che una signora ha rivolto alla sanità regionale raccontando di come sua madre, punta da un insetto, chiamando la guardia medica, si sia sentita dire che ce n’è una sola in tutto il territorio, lasciando implicitamente intendere che il soccorso sperato non sarebbe mai arrivato.
Una storia che si ripete e che trova solo in questo sfogo su internet, l’ultimo capitolo di una lunghissima serie in cui si sono succeduti interventi di vari esponenti politici, della città di Porto San Giorgio e del fermano più in generale. Inutile dire che i commenti sono piovuti a pioggia sotto quel post e che il 90% di questi indicassero senza troppe remore le responsabilità politiche di chi, oggi, amministra la sanità pubblica. Tra gli intervenuti illustri, alla crescente polemica, c’è Giuseppe Donati segretario regionale Cisl Fp: «Il brutto è, cari amici sangiorgesi o della provincia di Fermo, che vi accorgete delle carenze e delle penalizzazioni in materia di sanità, solo quando succede qualcosa a voi o ai vostri cari. In un anno di denunce, articoli stampa e comunicati, in cui si denunciano le carenze strutturali dei servizi sanitari in Area Vasta 4 non ce se ne cura, poi arriva il giorno che tocca a te e allora, vorresti rivoluzionare il mondo». Poi rincara la dose: «Dovremmo tutti sapere che da qualche anno, non si trovano più medici per il Pronto Soccorso come pure che ogni giorno decine di medici si licenziano e scappa via da lì. Ugualmente c’è una fortissima carenza di medici di medicina generale e guardia medica. Ecco i motivi per cui le zone coperte da un singolo medico di guardia medica si allargano sempre più e perché i Pronto Soccorso non si possono moltiplicare».
«Mi è successa la stessa cosa la settimana scorsa, mi hanno detto che non ci sono medici a sufficienza» – uno dei commenti che corre sui social ma che rappresenta un vero e proprio grido d’allarme provenire dalla costa Fermana, specie se si pensa al maggiore presenza di turisti che si concentra in queste zone nel periodo estivo. «Ho immediatamente chiesto di approfondire la materia al direttore di Area Vasta 4, Grinta – spiega il consigliere della Lega Marco Marinangeli – «L’Area Vasta 4 ha organizzato, investendo molte risorse, il servizio di assistenza sanitaria e ha diffuso un “manifesto” che spiega come e dove trovare la guardia medica. Vale la pena ricordarlo».
- A Porto San Giorgio è presente al Presidio Distrettuale – Via Leonardo da Vinci 7 al Tel. 0734/6252633, dal 23/7/2022 al 21/08/2022 ore 15.00-19.00
- A Porto Sant’Elpidio è presente alla Croce Verde – Via del Palo, 10 al Tel. 0734/909030, dal 23/07/2022 al 21/08/2022 ore 09.00-13.00
«Tutti noi siamo interessati a vedere un servizio sanitario che funzioni sul territorio e che aiuti chi ha bisogno prontamente e con qualità. Spesso ci troviamo a lottare contro l’assenza di personale sanitario e continuo ridimensionamento di fondi ma è importante approfondire ogni disservizio. Il mio impegno nel risolvere una questione che, se verificata, va sanata immediatamente» – conclude Marinangeli.
La sensazione è che ci siamo ancora molto da fare per sopperire alla carenza di medici e per rendere più fruibile un servizio essenziale, che, stando a quanto letto nel manifesto diffuso dall’ASUR, sempre concludersi alle 19.00 della sera scoprendo un’altra fascia davvero nodale, quella notturna.