Cercasi casa per le vacanze estive. I messaggi e i post di potenziali turisti del fermano nella rete e nei social sono in forte ascesa. Famiglie e coppie per lo più, raro trovare gruppi di amici che cercano un alloggio comune. Il periodo è mediamente di 10-15 giorni, alcuni vorrebbero fermarsi un mese, mentre sono pochissimi coloro che scelgono il fermano per l’intera stagione balneare.
A guardare i profili di chi posta richieste nei social non si può fare a meno di notare la provenienza che nella stragrande maggioranza dei casi è Lombardia, Veneto ed Emilia, oltre agli immancabili laziali. Pochissimi gli umbri perchè forse nel nostro litorale sono per il last minut o il mordi e fuggi del weekend.
Una pioggia di richieste nonostante Regione Marche, sistemi locali o Comuni siano al palo per quel che concerne la promozione del territorio. Ma come arriva il popolo social nel Fermano?
A leggere i post nella rete, il territorio viene scelto per lo più per conoscenze dirette e indirette o perché è una terra da scoprire dopo le campagne mediatiche degli anni addietro.
La scelta di case o residence, rispetto agli hotel, è figlia sì della pandemia e della sicurezza ma soprattutto ha un fine: contenere i costi della vacanza. Una famiglia di 4 persone con 1000 euro soggiorna 15 giorni, altre 120 per lettino e ombrellone (a meno che non viene scelta la spiaggia libera) e facendo cena in casa riesce a fare una vacanza a basso costo.
Questo è e sarà il tallone d’Achille per gli operatori della stagione balneare 2021. Se l’anno scorso il dopo lockdown è stato un vera e propria esplosione, grazie anche al turismo di prossimità, quest’anno nelle tasche degli italiani c’è un anno di pandemia e soprattutto un lungo periodo tra zone rosse o arancioni che hanno limitato la vita e gli affari economici. Se il dipendente pubblico di fatto ha risparmiato, chi vive di partita iva o commercio è andato di sicuro in rosso. L’estate 2021 sarà affrontata con meno liquidità rispetto alla stagione passata ma di fatto in pochi rinunceranno alle vacanze. Gireranno vacanzieri più parsimoniosi ma l italiano alla vacanza estiva non rinuncerà. Senza pensare ai più fortunati che saranno sotto l’ombrellone in smartworking. Altro che villeggianti…