Frog's ClubFrog's Club
Aa
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Leggi: Blitz della GDF: sfruttava 50 dipendenti extracomunitari nell’azienda
Condividi
Aa
Frog's ClubFrog's Club
  • Home
  • Format
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Cerca
  • Home
  • Format
    • Frog’s Caffè
    • Frog’s Today
    • Frog’s Tech
    • Frog’s News
  • Frog’s Magazine
  • Frog’s Club Sport
  • LIVE
Seguici
Frog's Magazine

Blitz della GDF: sfruttava 50 dipendenti extracomunitari nell’azienda

OPERAZIONE “TEMPI SUPPLEMENTARI”. OLTRE CINQUANTA DIPENDENTI SFRUTTATI DA UNA SOCIETA’ OPERANTE NEL SETTORE AGRO- ALIMENTARE.

Redazione Frog's
Redazione Frog's 23 Novembre 2022 4 Min
Condividi
Condividi

Nei giorni scorsi i militari del Gruppo di Fermo hanno eseguito perquisizioni, che hanno riguardato i locali aziendali e le abitazioni degli indagati in un procedimento penale acceso per l’accertamento del reato di “caporalato”; il blitz dei finanzieri è scattato alle prime luci del mattino al fine di raccogliere elementi di prova dell’effettiva situazione di sfruttamento lavorativo dei dipendenti di una società della Provincia attiva nel settore agro-alimentare.

L’attività scaturisce dalla denuncia di un ex dipendente extracomunitario licenziato dall’azienda per essersi recato al Pronto Soccorso a causa di un grave infortunio verificatosi durante le ore lavorative. I militari del Nucleo Mobile del Gruppo di Fermo, dopo aver approfondito la situazione del lavoratore nonché di altri dipendenti ed ex dipendenti dell’azienda, si sono accorti che dalle dichiarazioni rese dagli stessi emergeva una situazione di grave sfruttamento dell’attività lavorativa prestata e che le ingiuste condizioni di assunzione erano imposte dal datore di lavoro e dal presunto “caporale” approfittandosi dello stato di bisogno in cui versavano i lavoratori, quasi tutti stranieri ed entrati in Italia quali richiedenti asilo politico.

Di fatto, dall’esame della documentazione esibita dai lavoratori, emergeva una situazione in linea con quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro; di contro, le dichiarazioni rese dai dipendenti e le successive indagini tecniche effettuate hanno dipinto una realtà ben diversa: a fronte di contratti di assunzione per 4 o 5 ore di lavoro giornaliero, la maggior parte dei lavoratori, alcuni dei quali dimoravano abitualmente all’interno dell’azienda, era costretta a lavorare per circa 12 ore al giorno, con una pausa pranzo di mezz’ora e senza la possibilità di assentarsi per ferie o esigenze personali. In questo modo l’azienda avrebbe ottenuto un forte risparmio sui costi del lavoro, a danno chiaramente dei suoi dipendenti, ma anche delle imprese operanti nello stesso settore.

Le attività di perquisizione, anche sui dispositivi informatici, hanno consentito di raccogliere file e documenti utili alla ricostruzione della sproporzione tra le ore di lavoro effettivamente prestate e quanto invece emerge dai contratti di assunzione. Contestualmente, in stretta collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno, sono stati sentiti tutti i dipendenti trovati intenti a svolgere l’attività lavorativa. Inoltre, con l’ausilio del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Fermo e la locale ASUR, sono stati raccolti elementi utili ad accertare il rispetto della normativa sulla sicurezza e sulle condizioni igienico sanitarie dei luoghi di lavoro.

Le indagini, costantemente coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo, sono tuttora in corso e proseguiranno analizzando quanto sequestrato, al fine di ricostruire ancora meglio la realtà dei fatti e individuare tutti gli eventuali responsabili dell’attività criminosa.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l’eventuale colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.

TAGGED: In evidenza
Redazione Frog's 23 Novembre 2022
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Home    Frog’s Magazine     Contatti     Cookie Policy    Policy Privacy 

Frog's Club - il club delle rane © - Registrazione al Trib. di Fermo n. 5/2021 - Tutti i diritti sono riservati © P.IVA: 02259210447 - Frog's Media House s.r.l.s. Editore.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy. Cookie settings ACCETTA
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Bentornato!

Registra il tuo account

hai perso la password?